
un saluto a Fausto e Roberto

Ciao Roby, grazie per averci unito, per aver fondato un movimento che ha dato tanta speranza a molte persone, che ha avvicinato molte famiglie allo sport, molti ragazzi che non avrebbero mai o più pensato a fare attività fisica e sociale.
Grazie per tutti i legami che sono nati, tutte le famiglie, i bambini, che si sono formati dalla Polisportiva e da tutto il mondo dello sport disabili.
Grazie da tutti i volontari che hai tampinato, cercato, unito in questi anni.
Per le pizze dopo la piscina Murat, per le sigarette scroccate in trasferta, per avermi accompagnato a casa mille volte dopo le gare, ed essermi venuto a prendere alle 6 del mattino.
Per gli arrosticini ai campionati di Pescara, per quella gara, 100 delfino, in cui hai quasi inghiottito un’ape e sei lo stesso arrivato alla fine.
Per avermi insegnato a giocare a pallanuoto, per avermi prestato la carrozzina per la zia di una mia amica che ne aveva bisogno.
Per essere sempre stato un buon amico per tutti noi.
Grazie prego preferisco di (no) Non ballo il tango col casqué
Ci perdonerà Adriano Celentano se parafrasando il titolo di una sua famosa canzone, cogliamo occasione per parlare del nostro pomeriggio dedicato al ballo e sovvertendo il testo della canzone abbiamo preferito di si e ballato insieme il tango, grazie all’iniziativa che da tre anni si ripete.
Nata e sviluppata su iniziativa dell’associazione
OLTRE TANGO
Un sabato pomeriggio, più precisamente sabato 15 febbraio 2020, in cui i nostri atleti si sono ritrovati ed insieme ai maestri volontari dell’associazione si sono scatenati in un gioioso turbine danzante.
Mai come in quest’occasione il gradimento ha raggiunto livelli così elevati
Sul volto di tutti si leggeva la gioia derivata dal piacere del ballo, ma non ci si è fermati qui e con la serata danzante riservata agli specialisti del Tango si è aperta la sottoscrizione che ha portato alla donazione dell’incasso della serata.
Un contributo importante, un aiuto concreto alla nostra associazione,
noi non possiamo che esprimere il nostro totale e caloroso ringraziamento,
per l’attenzione e l’aiuto che da anni OLTRE TANGO ci dà.
Sabato 21 dicembre 2019 grande giornata di Sport ed Inclusione Sociale presso la sede dell’ASR Rugby Milano, in via Circonvallazione Idroscalo 51, Segrate, con la prima edizione del torneo Triangolare di Natale di Rugby in Carrozzina.
La manifestazione ha visto giocare i nostri ragazzi della Polisportiva Milanese con due squadre di Rugby normodotate che per l’occasione si sono sedute in carrozzina per provare il brivido di questa avvincente disciplina paraolimpica.
La prima formazione di sfidanti era rappresentata da una delegazione della squadra di Serie A dei padroni di casa, mentre il secondo team vedeva come partecipanti all’evento i ragazzi della Freedom Rugby, gruppo composto da alcuni ragazzi del Carcere minorile Beccaria inseriti in uno specifico progetto sportivo di reinserimento formativo nato dalla collaborazione tra i direttori dell’Istituto di detenzione ed alcuni allenatori dell’ASR.
Sia per gli atleti del Rugby Milano che per i ragazzi della Freedom Rugby Beccaria si è tratta della seconda esperienza di gioco a Rugby in Carrozzina (guarda qui il servizio televisivo Sky su un evento simile questa primavera!) e, nonostante la vittoria della squadra della Polisportiva, entrambi i gruppi avversari hanno mostrato grandi miglioramenti tecnici e tattici, sia nello sviluppo del gioco che nella spinta in carrozzina e per la prossima edizione siamo sicuri che alzeranno ulteriormente il livello della competitività.
Crediamo fortemente che manifestazioni simili possano essere un grande valore aggiunto per i partecipanti ed un forte esempio per la società odierna in generale, mostrando a tutti, attraverso le storie dei nostri atleti e dei ragazzi del Freedom Rugby, come di fronte a difficoltà e problemi indesiderati possiamo sempre e comunque mantenere una possibilità di scelta, per superare ostacoli e barriere attraverso percorsi costruttivi e formativi basati su rispetto e spirito di uguaglianza, ed è per questo che non mancheremo di riproporre presto un simile evento: alla prossima non mancate!
Con gli appuntamenti di Milano e Valeggio sul Mincio s’è conclusa la stagione sportiva 2019 del Rugby in Carrozzina.
A Milano sé’ disputata la sesta e conclusiva giornata del Campionato Italiano.
Un fine settimana che ha visto impegnate le prime quattro squadre in classifica, e che ha confermato il primato di Padova Rugby su Mastini Verona e Polisportiva Milanese che hanno chiuso seconde a pari punti, ma con una pur se tirata, miglior differenza mete, di Verona su Milano.
Milano conferma la crescita degli ultimi anni ed è pronta a recuperare in classifica. Un’occasione che arriva presto con la Coppa Italia di Valeggio sul Mincio.
Ed infatti, eliminati nello scontro diretto, i Mastini Verona la Polisportiva Milanese si appresta alla finale con Padova Rugby.
L’avvio di partita vede Padova prendere un leggero Vantaggio, che manterrà sino alla conclusione,
Il secondo, e il terzo tempo si giocano alla pari, pesano sempre i punti persi in partenza, e l’affaticamento che si fa sentire nel quarto tempo, rende improbabile un difficile recupero. Padova Vince ma Milano esce a testa alta, fiera del secondo posto in classifica, che la conferma come oggi sia l’unica alternativa alla più esperta e collaudata formazione padovana.
La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali,
con la collaborazione dell’associazione
Polisportiva Milanese 1979 Sport Disabili
Organizza la VI° giornata del Campionato Italiano di Rugby in carrozzina.
La Manifestazione avrà luogo presso il Palazzetto Iseo di Via Iseo a Milano, per l’occasione generosamente concesso, nei giorni 16 e 17 novembre c.a.
L’evento di domenica 17 novembre sarà ripreso dalla RAI e trasmesso nel corso della trasmissione dedicata agli Sport Paralimpici SPORTABILIA
Domenica 27 ottobre alle ore sedici ci siamo ritrovati in settanta davanti ai cancelli del nuovo Palalido.
Non un’iniziativa casuale o una pura e semplice partecipazione da spettatori ad un evento sportivo, ma l’adesione all’invito della Milano PowerVolley, squadra che gioca nel Campionato Nazione Superlega, alla sua prima partita nel nuovo impianto. Un invito che ha confermato e rinsaldato l’amicizia che ci unisce, di cui ancora oggi il Calendario del 2015 ne è la concreta testimonianza.
La Nostra squadra di Rugby presente al completo, ha avuto l’occasione di presentarsi ad un vasto pubblico e promuovere la disciplina con l’invito agli spettatori di partecipare alla 6° giornata del nostro Campionato il 16 e 17 novembre.
Grande soddisfazione anche, per i nostri due gruppi dell’atletica che hanno partecipato alla presentazione delle due squadre accompagnando i giocatori a centro campo e con loro sentire e gioire dell’abbraccio del numeroso pubblico sugli spalti.
Nell’intervallo tra il primo ed il secondo set, una speciale targa è stata consegnata dal Presidente della Milano PowerVolley Dottor Lucio Fusaro al nostro Presidente, con la quale si conferisce alla Polisportiva Milanese il Titolo di:
Ambasciatore di volley4all
Per Milano si avvicina l’esordio casalingo all’Allianz Cloud: domenica 27 ottobre sfida contro Civitanova.
Nel pre gara alle ore 16 lancio ufficiale del progetto sociale “volley4all” nato dalla collaborazione con la Fondazione Allianz UMANA MENTE
MILANO – Inizia il countdown per l’esordio ufficiale dell’Allianz Powervolley Milano in casa. Dopo anni di attese e speranza, l’ingresso all’Allianz Cloud è diventata concreta realtà. Ancora 48 ore di attesa e finalmente le porte della nuova casa si apriranno per ospitare lo spettacolo della grande pallavolo italiana. Domenica 27 ottobre alle ore 18.00 il grande volley torna protagonista con l’Allianz Powervolley pronta ad ospitare i campioni d’Europa e d’Italia in carica di Civitanova per la seconda giornata del campionato di Superlega. I cancelli dell’Allianz Cloud invece si apriranno alle ore 16.00 per il primo appuntamento del progetto sociale volley4all.
Un momento storico per la prima in casa di Milano che, dopo essere stata nomade in Lombardia tra Desio, Castellanza e Busto Arsizio (negli ultimi tre anni ospite al PalaYamamay) è pronta ad abbracciare il proprio pubblico nella sua nuova casa. L’Allianz Cloud, un impianto totalmente rinnovato caratterizzato da un’affascinante struttura moderna e di design di forma ellittica, si presenta come una vera e propria nuvola pronta ad accogliere tutti gli appassionati di sport. Punto di forza dell’impianto è il suo animo inclusivo: un palazzetto progettato basandosi su criteri di accessibilità universale e optando per soluzioni non discriminanti. Valori che appartengono dunque alla casa del volley e che Allianz Powervolley ha scelto di far propri, condividendo un percorso sia con Allianz sia con la Fondazione Allianz UMANA MENTE. Come già annunciato da Maurizio Devescovi, Presidente della Fondazione e Direttore Generale di Allianz S.p.A., e da Lucio Fusaro, Presidente di Powervolley, l’ingresso all’Allianz Cloud segna anche l’inizio del progetto sociale che le società hanno scelto di lanciare e promuovere: “volley4all”, la pallavolo per tutti.
Maurizio Devescovi ha dichiarato: «volley4all è un progetto che nasce con l’intenzione di diffondere sempre più, attraverso il volley milanese, una cultura di sport inclusivo, che valorizzi le differenze. Ogni partita giocata in casa all’Allianz Cloud sarà pertanto un’occasione di solidarietà, oltre che di sport. Su questo progetto stiamo investendo, convinti che questa iniziativa possa favorire la sensibilizzazione su questi temi, la socializzazione e lo spirito di squadra».
Dello stesso avviso il Presidente di Allianz Powervolley Lucio Fusaro: «Come società vogliamo andare oltre l’aspetto sportivo: abbiamo condiviso il progetto con la Fondazione Allianz UMANA MENTE per avviare un percorso che possa esaltare quei valori per i quali una squadra può essere utile alla comunità attraverso la metafora dello sport. La pallavolo per tutti e quindi “volley4all” vuole prefiggersi proprio questo obiettivo». La gara contro Civitanova sarà, dunque, il lancio del progetto volley4all, che si prefigge l’obiettivo di promuovere una cultura inclusiva dello sport e favorire la socializzazione e lo spirito di squadra.
Argomento centrare della prima tappa del progetto volley4all sarà la disabilità nel mondo sportivo, motivo per il quale le porte dell’Allianz Cloud si apriranno al pubblico dalle ore 16.00 e il campo del palazzetto sarà il palcoscenico sul quale si sfideranno due squadre di Special Olympics Italia, la più grande associazione sportiva al mondo per persone con disabilità intellettiva. L’ingresso in campo di Milano e Civitanova e degli arbitri, invece, sarà caratterizzato dalla presenza di rappresentati sia di Special Olympics sia della Polisportiva Milanese 1979 Sport Disabili ONLUS, associazione nata per promuovere lo sport per le persone con disabilità in varie discipline sportive. L’obiettivo è quello di rendere ambasciatori di volley4all chi si spende con impegno e sacrificio, perseguendo obiettivi importanti, proprio l’atleta paralimpico Simone Barlaam, sette volte campione del mondo e quattro volte campione europeo e primatista mondiale dei 50 e 100 stile libero e nei 100 dorso categoria S9, che sarà premiato alla fine del primo set. Una giornata unica nel suo genere, per dare senso ad un percorso che vuole trasmettere valori dentro e fuori dal campo, esaltando la natura di volley4all.
Ufficio Stampa Powervolley Milano
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate per celebrare il Quarantennale della POLISPORTIVA MILANESE
domenica 13 ottobre si è svolto al C. S. Di Via Di Vittorio di Assago
Il Meeting di Atletica Leggera
POLISPORTIVA MILANESE
1979 2019
QUARANT’ANNI di SPORT
La struttura è stata generosamente concessa dalla società.
Mc2 Sport Village
Che ha collaborato all’organizzazione, garantendone con i Volontari della Polisportiva Milanese, il pieno successo.
Successo riscontrato e visibile nei volti degli atleti delle società presenti:
Sorriso Riviera Mira VE
Polisportiva Valcamonica BS
I Giovani per i Giovani Milano
Polisportiva Milanese