Autore: polimi_admin
con-dominio, co-housing sociale
La legge sul dopo di noi, prossima alla sua approvazione definitiva, finanzia interventi innovativi per creare soluzioni di tipo familiare e di co-housing per persone con disabilità, anche in forme di mutuo aiuto tra famiglie. Esperienze modello per usare bene i 90 milioni del Fondo esistono già: eccone alcune:
leggi l’articolo:
http://www.vita.it/it/story/2016/05/30/dopo-di-noi-nuove-idee-per-labitare/50/
Campionati italiani di nuoto fisdir 18-19 giugno 2016 bressanone
Sì torna a casa con un buon bottino. Emilia oro nei 1500 e 800 stile, argento nei 200 misti e le due staffette.
Tutte le femmine argento nelle due staffette 4×50 stile e mista
Tutti i maschi argento nella staffetta 4×50 stile
Tutti tornano a casa con almeno una medaglia.
risultati e foto gare Pessano con Bornago 8/5/16
Italiano tenta record, da Cuba a KeyWest a nuoto senza gamba
http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/medicina/2016/04/04/italiano-tenta-record-da-cuba-a-keywest-a-nuoto-senza-gamba_2e584da4-45d8-4121-8fb7-b2202364532c.html
Da Cuba a Key West, 166 km e 60 ore di nuotata no-stop con una sola gamba. Sara’ un italiano di 52 anni, Salvatore Cimmino, a tentare l’impresa mai realizzata prima, per la quale ricercatori del Campus Biomedico di Roma e aziende spin-off forniranno tecnologie che permetteranno di monitorare minuto per minuto ogni fase preparatoria fino alla traversata, in programma il prossimo settembre.
rugby in carrozzina, foto dell’evento all’idroscalo
ciao marco
biglietti vincenti sottoscrizione di Natale 2015
ALLENA-MENTE – VENERDI’ 15 GENNAIO 2016, ORE 20:00, ORATORIO DI VIALE FULVIO TESTI
Il progetto è indirizzato a tecnici, atleti e famiglie e ha come finalità quella di approfondire tematiche quali: lo sport come opportunità di crescita personamale, gestione delle emozioni legate allo sport agonistico, definizione degli obiettivi e ottimizzazione delle prestazioni.
Grazie alla disponibilità e alla generosità di due professioniste che hanno accolto con entusiasmo la nostra richiesta, siamo giunti a definire una proposta concreta.
Segnatevi questa data: VENERDI’ 15 GENNAIO 2016, ORE 20:00, ORATORIO DI VIALE FULVIO TESTI. Siamo tutti caldamente invitati a partecipare all’incontro di presentazione del progetto.
Credo che sia un’importante occasione di formazione e di crescita personale per tutti i membri della Polisportiva: tecnici, atleti e genitori. Quindi anche se il tempo richiesto sembra molto, penso che ne valga veramente la pena.
Ema
Calendario degli appuntamenti:
Venerdi 15 GENNAIO
h 20.00 Plenaria la prepazione mentale nel nuoto
per: GENITORI, TECNICI, ATLETI
Martedi 19 GENNAIO
h 18.30 Genitori a bordo vasca
per: GENITORI
h 20.30 La comunicazione
per: TECNICI
Martedi 26 GENNAIO
h 18.30 Cosa vuole dire essere tifosi
per: GENITORI
Giovedi 28 GENNAIO
h 20.00 Motivazione e goal setting
per: TECNICI, ATLETI
Martedi 2 FEBBRAIO
h 20.00 Gruppo
per: TECNICI
Martedi 9 FEBBRAIO
h 18.30 Concentrazione
per: ATLETI
Giovedi 18 FEBBRAIO
h 18.30 Emozioni sport
per: ATLETI
Convegno “Benessere e disabilità motoria”
Convegno “Benessere e disabilità motoria”
16 dicembre 2015
E’ in calendario per mercoledì 16 dicembre 2015, a Milano, presso la sede regionale di Palazzo Lombardia in Piazza Città di Lombardia 1, il convegno “Le persone con disabilità motoria: le strade del benessere.”
L’iniziativa, che avrà luogo presso lo spazio Belvedere del 39° piano, propone – in relazione al tema – un’articolata riflessione sull’importanza dell’attività fisica, allo scopo di sensibilizzare gli operatori sanitari e le persone con disabilità motoria all’adozione di stili di vita adatti a prevenire complicanze che comportano ulteriori gravi costi personali e sociali.
L’esercizio fisico regolare, infatti, ha effetti estremamente favorevoli nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari, non solo nella popolazione generale ma soprattutto nei soggetti con disabilità motoria (specialmente se in carrozzina), la cui “sedentarietà” forzata comporta rischi di importanti complicanze croniche.
L’attività fisica proposta precocemente nei centri riabilitativi ospedalieri rappresenta un ponte tra la riabilitazione (che accompagna il paziente dal letto al primo utilizzo della carrozzina) e la prevenzione (che limita il rischio cardiovascolare e aumenta le chances di pronta reintegrazione sociale e lavorativa).
Nel convegno vengono illustrati i diversi benefici della somministrazione di esercizio fisico nel disabile motorio con uno sguardo multidimensionale, che spazierà dal lato cardiovascolare a quello respiratorio, da quello nutrizionale a quello psichico, dai primi movimenti passivi svolti al letto del paziente fino al grande impegno sportivo agonistico.
Sono infine proposti i risultati di uno studio clinico complesso svolto presso l’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda di Milano sull’utilizzo della sport-terapia come riabilitazione precoce del paziente con lesione midollare.